Alcibiade assiste al disastro navale di Egospotami

Plutarco

Versione Greca

Ἐγγὺς ὢν ὁ Ἀλκιβιάδης οὐ περιεῖδεν οὐδ᾽ ἡμέλησεν, ἀλλ' ἵππῳ προσελάσας ἐδίδασκε τοὺς στρατηγούς, ὅτι κακῶς ὁρμοῦσιν ἐν χωρίοις ἁλιμένοις καὶ πόλιν οὐκ ἔχουσιν. Παραινοῦντος τοῦ Ἀλκιβιάδου εἰς Σηστὸν μεθορμίσαι τὸν στόλον, οὐ “προσεῖχον οἱ στρατηγοί, Τυδεὺς δὲ καὶ πρὸς ὕβριν ἐκέλευσεν ἀποχωρεῖν· οὐ γὰρ ἐκεῖνον, ἀλλ᾽ ἑτέρους στρατηγεῖν. Ὁ δ' Ἀλκιβιάδης τὰς ἁμαρτίας ὀρθῶς συνεῖδε τῶν Ἀθηναίων· ταχὺ τὸ ἔργον ἐμαρτύρησεν τοῦτο. Ἄφνω γὰρ αὐτοῖς καὶ ἀπροσδοκήτως τοῦ Λυσάνδρου προσπεσόντος, ὀκτὼ μόναι τριήρεις ὑπεξέφυγον μετὰ Κόνωνος, αἱ δ᾽ ἄλλαι μικρὸν ἀπολείπουσαι διακοσίων ἀπήχθησαν αἰχμάλωτοι. Τῶν δ᾽ ἀνθρώπων τρισχιλίους ἑλὼν ζῶντας ἀπέσφαξεν ὁ Λύσανδρος. Ἔλαβε δὲ καὶ τὰς Ἀθήνας ὀλίγῳ χρόνῳ καὶ τὰς ναῦς ἐνέπρησε καὶ τὰ μακρὰ τείχη καθεῖλεν. Ἐκ δὲ τούτου φοβηθεὶς ὁ Ἀλκιβιάδης ἄρχοντας ἤδη καὶ γῆς καὶ θαλάττης τοὺς Λακεδαιμονίους, εἰς Βιθυνίαν μετέστη, πολλὰ μὲν ἄγων χρήματα, ἔτι δὲ πλείω καταλιπὼν ἐν οἷς ᾤκει τείχεσιν.

Supporta Splash Greco ☕️

Hai trovato la tua versione? Considera l'idea di offrirci un caffè!

Versione Tradotta

Alcibiade che era vicino non stette ad aspettare e non trascurò nulla ma dopo essersi avvicinato con il cavallo spiegava ai generali, che erano ormeggiati male in regioni costiere che non avevano porti e che non avevano città. Pur raccomandando Alcibiade di spostare la flotta a Sesto, i generali non obbedivano, mentre Tideo ordinò per arrogauza di ritirarsi; infatti non spettava a lui essere generale ma ad altri. Ma Alcibiade cornprese esattamente gli errori degli Ateniesi. Questo fatto comprovò subito ciò. Infatti quando Lisandro piombò improvvisamente sopra di loro, fuggirono con Conone solo otto trimemi, mentre le altre poco meno di duecento vennero portate via prigioniere. Lisandro uccise tremila fra gli uomini che aveva preso ancora vivi. Dopo poco tempo prese anche Atene ed incendiò le navi e abbatté le lunghe mura. In seguito (dopo questo) poiché Alcibiade temette gli Spartani che già comandavano terra e mare, si trasferì in Bitinia, portando molti beni, dopo averne lasciati ancora di più nelle mura nelle quali viveva.